Data di pubblicazione: 17 Marzo 2023
Cartamodelli cartacei o cartamodelli in PDF? Scopriamo insieme tutte le differenze di questi due formati e come si utilizzano!
Il progetto di una Pigottina è sempre composto da due supporti fondamentali: le spiegazioni ed il cartamodello.
Le spiegazioni rappresentano la parte esplicativa del progetto passo dopo passo, come la traccia di un narratore esterno che ti guida verso il tuo prossimo passaggio.
Il cartamodello è, invece, la rappresentazione in scala reale delle forme che sarà necessario ricreare con il tessuto ed è spesso, se occorrente, completo di schemi utili per la comprensione dei passaggi meno scontati.
Due insostituibili componenti che, utilizzate una a supporto dell’altra, sono in grado di trasportare il mio insegnamento per la costruzione di un progetto direttamente nella tua casa, più precisamente, nel tuo spazio creativo. La facilità con la quale oggi sia possibile avvicinarsi a qualunque genere d’insegnamento è una riflessione che mi affascina e mi stimola. Allo stesso tempo, mi offre l’opportunità di poter potenzialmente raggiungere chiunque si affacci a questo mondo e condividere con lui il mio studio delle forme e le mie ispirazioni più creative.
Esistono, però, due differenti formati in cui è possibile ricevere un cartamodello e ora li vedremo insieme per capire quale tra i due sia il più adatto alle tue necessità!
Cartamodello cartaceo
Il cartamodello cartaceo è la più classica tra le due varianti, è il progetto stampato in formato reale, confezionato e pronto all’uso.
L’aspetto positivo dell’acquisto di un cartamodello cartaceo è che ci permette di ovviare al problema della stampa se non si possiede una stampante a casa. Non è richiesto alcun passaggio preparatorio prima di mettersi al lavoro, il progetto è pronto e quando la voglia di mettersi all’opera inizia a farsi sentire: nessun impedimento!
Un aspetto che però dobbiamo tenere in considerazione è che l’acquisto dei cartamodelli cartacei avviene sempre tramite spedizione.
*Un consiglio: acquista più cartamodelli all’interno dello stesso ordine, oppure, completa il tuo acquisto con i tessuti necessari, in questo modo avrai la possibilità di sfruttare al meglio i costi di spedizione.

Cartamodello in PDF
Una piacevole scoperta potrebbe essere l’utilizzo dei cartamodelli in PDF.
La loro comodità, a differenza di quelli cartacei, sta nella tempistica di reperibilità; il cartamodello in PDF viaggia tramite mail, non tramite corriere, hai quindi la possibilità di riceverlo immediatamente dopo l’acquisto.
Scegliendo questo tipo di prodotto, però, è necessario possedere una stampante, che sia a casa, di un amico o sul posto di lavoro, alla quale appoggiarsi per completare la ricezione del prodotto.
Una prospettiva da non sottovalutare per quanto riguarda questo formato è quella dell’archiviazione. Possedere i file PDF dei progetti che acquistiamo ci permette di conservare sempre una copia di questi sul nostro dispositivo preferito e di stamparla, quando lo desideriamo, all’evenienza.

Come usare i cartamodelli in PDF
Se ancora non hai mai provato ad acquistare cartamodelli in PDF ecco per te alcuni consigli utili su come usare i cartamodelli in pdf:
– Accedi al sito ufficiale lepigottinedivanda.it e scegli la sezione “Cartamodelli PDF” nella tendina dello shop. Qui troverai la selezione completa dei progetti disponibili tra cui potrai scegliere quello che fa per te.
– Inserisci il tuo prodotto nel carrello, procedi al checkout e salda l’ordine, ricordando d’inserire, nell’apposito campo, l’indirizzo mail che ti è più comodo per la ricezione del materiale.
– Scegliendo un metodo di pagamento rapido, come Paypal o carta di credito, la ricezione del tuo cartamodello sarà immediata! Controlla nella tua casella di posta la conferma d’ordine, al suo interno ti attende il tuo bottino creativo!
– Qui di seguito ti lascio un’immagine della tua bolla d’ordine: clicca sui files A3 o A4 relativi alla copertina, alle spiegazioni o al modello e scaricali sul tuo dispositivo.
– Ricordati di non cliccare mai su “Adatta pagina” nelle opzioni di stampa, rischieresti di modificare il formato.
– ATTENZIONE!: Per conservare al meglio i tuoi progetti Le Pigottine di Vanda©, non è sufficiente custodirli nel proprio profilo utente, assicurati di averli salvati su pc o telefono, dove potrai creare una vera e propria raccolta suddivisa per anni e per collezioni.

Ora, il tuo cartamodello è stampato e pronto per supportarti durante le tue esplorazioni creative e qualunque cosa gli succeda, niente paura, potrai stamparne una copia in pochissimi click!
A volte non ci avviciniamo ad una soluzione diversa per paura di non essere in grado di affrontarla, in questo modo rischiamo di perdere la possibilità di scoprire metodi più congeniali o processi meno impegnativi per agevolare il nostro passatempo creativo.
Questa guida spero possa aiutarti a determinare quale variante di cartamodello faccia al caso tuo e, soprattutto, a supportarti per meglio comprendere come usare i cartamodelli in PDF.
Vogliamo provarci insieme?
Buonasera. Ecco….io preferisco il cartamodello in Pdf perché più immediato e se desidero acquistare solo quello perché il materiale ce l’ho già in casa, non ho le spese di spedizione che sono importanti alla fine dei costi. Posso acquistarne anche uno alla volta quando desidero fare una Pigottina e utilizzare la spedizione per tessuti o accessori o altro.
Buon lavoro
E’ proprio comodo per quello! ❤ Un abbraccio! Vanda