La nostra storia
Mi chiamo Vanda e, insieme a mia figlia Federica, ti dò il benvenuto nel nostro mondo creativo, un posto sicuro, stimolante e ricco di ispirazioni. Siamo nate e viviamo a Modena ma trascorriamo gran parte del nostro tempo in una dimensione diversa… quella dei nostri sogni!
Presentazione
“Le Pigottine di Vanda” è un’azienda artigianale dedicata al cucito creativo e alla realizzazione di bambole dallo styling inedito, lavorate con l’utilizzo di prodotti originali selezionati. La dedizione e la passione per l’originalità rappresentano, infatti, il motore della nostra incessante ricerca.
Le Pigottine di Vanda si impegna nello studio di progetti originali e nella ricerca di materiali e tecniche innovativi da proporre alla propria clientela.
Fin da bambina…
La passione per il mondo della creatività mi è sempre appartenuta, sin da bambina.
All’età di 6 anni ho confezionato la mia prima bambola con l’appoggio della Zia Rosanna: Luisa. Una piccola bambola di pezza realizzata seguendo la mia fantasia e la mia ispirazione che ancora oggi viene conservata con cura come ricordo dei miei primi ed inconsapevoli passi nell’universo del cucito creativo. Da quel momento non ho mai smesso di creare, mi sono approcciata a così tante tecniche
decorative che penso di non ricordarle più nemmeno tutte: uncinetto, decoupage, lavorazione della carta, acquerello, ceramica… fino a definire a pieno la mia necessità d’incanalare l’espressione creativa.
Ogni creazione veniva realizzata in chiave di dono, un regalo per famigliari ed amici intimi, ogni oggetto veniva confezionato con due soli ingredienti: materiali di recupero e davvero tanta passione. Allora non avrei mai immaginato che quella passione potesse trasformarsi nel mio lavoro.
La nascita del Brand
LA SCELTA DEL NOME
In Lombardia le bambole di pezza portano il nome di “Pigotte”.
In quanto emiliana doc, ovviamente, non ne sapevo assolutamente niente… “Pigottine” mi è stato suggerito da mio marito Graziano, originario della provincia di Pavia, quando nella Pasqua 2006 ho allestito il mio primo banchetto per un mercatino rustico di paese. “Le Pigottine di Vanda” ha esordito con molta naturalezza.
L’INIZIO DI TUTTO
Questa attività è nata, inizialmente, come piccolo laboratorio di idee. Con il passare del tempo, l’esperienza ha iniziato ad accumularsi, rendendo ogni progetto sempre più ricco ed ogni idea sempre più originale. Con grande aiuto da parte della mia famiglia, ho potuto prendere parte a questa avventura, esplorando in tutta tranquillità ogni meandro della mia mente ed è proprio così che ho potuto verificare che l’immaginazione non possiede alcun limite.
LE PRIME SODDISFAZIONI
I mercatini sono diventati presto un ricordo lontano, il percorso ha toccato davvero svariati punti salienti, dalle pubblicazioni su una rivista nazionale fino alle fiere della creatività, passando per l’auto-pubblicazione dei volumi “I Quaderni di Vanda” e mille altre esperienze inedite che mi hanno dato l’opportunità di crescere e formarmi insieme al mio lavoro.
LA SQUADRA VINCENTE
Il vero punto di svolta di quella che era una piccolissima realtà artigianale di nicchia, concepita come ditta individuale, è stato il passaggio a società famigliare con l’entrata in gioco di mia figlia: Federica. Il lavoro di squadra ed i caratteri diametralmente opposti ci hanno insegnato sin da subito a ragionare valutando a mente aperta qualunque situazione. Lavorare in coppia ci ha insegnato a non porre limite ai nostri sogni, tutto è possibile, basta credere fermamente nelle proprie capacità.
Come viene elaborato un progetto?
Nella realtà mi sento di dire che non esiste un percorso schematico o una scaletta precisa da seguire, svolgere un lavoro nell’ambito della creatività comporta la possibilità di ricevere nella propria mente impulsi o ispirazioni in qualunque momento o fase della giornata, l’importante è tenersi pronti ad accoglierli come materie grezze per procedere poi alla lavorazione e, infine, al risultato ultimo.
Si parte sempre da un’intuizione, questa può essere suggerita dai materiali che visioniamo, da un viaggio, da un film, dalla moda…. Non esiste un ambito che non sia in grado di scaturire un’ispirazione. Il primo passaggio è fondamentale: la trasformazione di una visione in uno schizzo a mano: prima il corpo, poi i vestiti, poi i particolari… Spesso, un’ idea scaturisce dall’utilizzo di un prodotto che nasce per uno scopo ben preciso e, la parte che amiamo di più, è quella in cui l’uso che ne facciamo rivoluziona il suo scopo iniziale, evolvendosi in un concetto innovativo ed originale.
Una volta scelti i materiali adatti, deciso la personalità del soggetto ideale e dato forma e colore alle nostre idee arriva la vera sfida: la realizzazione. Molto spesso, sembra impossibile credere al punto di partenza nel momento in cui si ammira il lavoro terminato, i cambiamenti di direzione sono frequenti e repentini e, a volte, è possibile terminare un percorso in un punto d’arrivo del tutto inaspettato.
Missione “Cucito creativo alla portata di tutti”
Uno dei progetti che siamo felici di sostenere ogni anno sempre più fortemente è quello di studio, progettazione ed editing dei Video-Tutorial firmati Le Pigottine di Vanda. Ogni stagione, infatti, ci impegniamo nella realizzazione di svariati progetti, completi di cartamodello, scaricabili gratuitamente sul nostro sito.
Ogni stagione, il nostro impegno si rinnova
Ogni Tutorial, oltre ad occupare l’omonima sezione del nostro sito, risulta sempre consultabile sul nostro canale YouTube.
I soggetti che siamo solite realizzare sono volti ad avvicinare le persone a muovere i primi passi verso le tecniche compositive base del nostro mestiere. Si tratta, infatti, di progetti molto semplici ed alla portata di tutti, dalla tempistica di lavorazione non troppo elevata….. ma dal grande effetto finale!
Si tratta di un progetto ogni anno più complesso, tradurre la ricerca stilistica in una sintesi tra estetica e semplicità è un arduo compito… rendere accessibili a tutti (principianti e non) le tecniche tipiche Le Pigottine di Vanda, dare una voce alle indicazioni che in genere sono disponibili solamente in forma scritta e, soprattutto, regalare a tutti l’occasione di mettere alla prova le proprie capacità creative, restano i nostri obiettivi principali.
Un percorso in continua evoluzione…
L’evoluzione di questa attività è da sempre inaspettata e ricca di sfumature. Ciò che era un mero passatempo creativo si è trasformato in una professione dai ritmi serrati. Ogni anno, la collezione stagionale (autunno/inverno e primavera/estate) viene presentata agli eventi fieristici del settore, luogo in cui abbiamo il piacere di venire a contatto diretto con i nostri clienti. La possibilità di dare un’immagine concreta a ciò che siamo solite presentare online, tramite il nostro sito, è fondamentale.
Così come l’evoluzione degli eventi, delle idee e delle influenze, un tassello fondamentale è rappresentato dall’evoluzione della squadra. Con il passare del tempo, l’arricchirsi degli impegni e l’evolversi dei progetti, la necessità di essere affiancate da una squadra tecnica è risultata indispensabile. La prima ad entrare nella “famiglia Pigottine” è stata Eleonora, collaboratrice attenta e minuziosa. Se la precisione fosse una divinità lei ne farebbe il suo spirito guida. Eleonora è in grado di appoggiare la parte sartoriale di questo lavoro, contribuisce al piano organizzativo e si occupa inoltre di gran parte della componente informatica.
La seconda entrata è stata segnata da Valentina, il suo savoir faire con il pubblico è degno di nota. Cosa mangia Valentina a colazione? Pane e mail! Ebbene sì, è una risponditrice seriale a tutti i vostri messaggi e, insieme alle altre componenti del gruppo si adopera per la realizzazione dei pacchettini che abbiamo il piacere di spedire a livello internazionale. La squadra si è allargata ulteriormente con Maria, l’ultima arrivata. Esperta confezionatrice di pack e kit ed instancabile impacchettatrice di spedizioni, Maria si snoda tra le necessità del laboratorio con grande versatilità completando al meglio la squadra Le Pigottine di Vanda.
La nostra squadra rappresenta la nostra famiglia, un gruppo di persone al quale teniamo fortemente e sulle quali possiamo sempre fare affidamento. Circondarsi delle giuste componenti è un ingrediente fondamentale per questa miscela che siamo solite chiamare “mestiere”.
Una volta, qualcuno ha detto che un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile, noi ancora non abbiamo idea di dove ci porterà questo percorso ma siamo fiere di scoprirlo affianco al nostro team, giorno dopo giorno.